Questo percorso è ideale per le famiglie con bambini: è breve, poco impegnativo e alla fine c'è una bella sorpresa!
Bocca Casèt è un posto molto speciale in montagna che domina la Val di Ledro. Infatti, in autunno gli uccelli migratori volano da qui verso l’Africa.
Bocca Casèt era una destinazione molto popolare per i cacciatori, che nel diciannovesimo secolo tendevano grandi reti per catturare gli uccelli. La leggenda narra che nel 1929 più di 27.000 uccelli finirono nelle reti dei cacciatori a causa di questa pratica! Oggi questo tipo di caccia è vietato e è molto più probabile che tu incontri un altro tipo di cacciatore quassù, quello affascinato dai piccoli animali. Parliamo dei ricercatori del MUSE (Museo delle Scienze di Trento), che pazientemente monitorano i percorsi migratori e applicano piccoli anelli alle zampe degli uccelli per poter tracciare i loro percorsi e le loro abitudini.
Bocca Casèt è una delle aree principali delle Alpi Ledrensi e della Riserva della Biosfera Judicaria, premiata dall’UNESCO per la sua incredibile biodiversità e il patrimonio storico e culturale straordinario. Per chi vuole conoscere meglio la flora e la fauna di questa zona, consigliamo una visita al Centro Visitatori di Tremalzo, che si trova all’inizio di questo percorso.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Queste attività scientifiche tendono a svolgersi tra agosto e ottobre quando i ricercatori del MUSE conducono anche laboratori e attività educative. Scopri di più sulle attività a Bocca Caset!
Consigli di Sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per mutamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Prendi il sentiero dietro il centro visite, che poi si unisce al sentiero SAT 416 per Bocca Caset.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea autobus interurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata più vicina al percorso è "Tremalzo Bivio".
Da Riva del Garda segui la SS240 fino alla fermata dell’autobus ad Ampola, poi gira sulla SP127 verso Tremalzo.
Parcheggio vicino al Centro Visite Monsignor Ferrari a Tremalzo.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se succede qualcosa di inaspettato, ad esempio si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno dovrebbe bastare una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare il calzature giuste per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da montagna ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l’hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.